Genitori inadeguati: minore adottabile per la sua salvaguardia

Le carenze genitoriali ritenute «irreversibili non emendabili e non recuperabili in tempi compatibili con le esigenze del minore», sufficienti a pregiudicare la vita dello stesso, sono di per sé idonee a costituire presupposti per l’adottabilità. Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 23624 del 2015 della Corte di Cassazione che [...]

Si sottrae al test del DNA, può essere riconosciuto padre?

Con la sentenza n.23296/15 del 29 settembre 2015, depositata in data 13 novembre 2015 i Giudici di legittimità tornano a ribadire un concetto già affermato in precedenza in materia di riconoscimento di paternità. Il ricorrente aveva adito la Suprema Corte in seguito all’emissione sentenza del Tribunale – successivamente confermata in [...]

Testamento olografo, se non c’è la data è annullabile

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 23014/2015 depositata in data 11.11.2015, tornando ad occuparsi della validità del testamento olografo, ne ha nuovamente riconosciuto l’annullabilità in assenza di data affermando, in sintesi, il principio di diritto secondo cui “In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui [...]

Assegnazione beni comuni: sì alla deroga sull’assegnazione al maggior quotista

La Corte di Cassazione con sentenza n. 22663, depositata il 5 novembre 2015 si è pronunciata in tema di scioglimento della comunione ereditaria. Il caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di legittimità prende le mosse da un atto di citazione notificato da uno dei coeredi agli altri quattro per ottenere lo [...]

Spese di lite, l’avvocato può riscuoterle senza comunicazione al cliente?

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 23017, depositata in data 11 novembre u.s., ha stabilito che il difensore, che non si è dichiarato antistatario e non ha ricevuto il compenso dal proprio assistito per l’attività professionale svolta, può percepire direttamente, a titolo di compensi ed onorari, le spese [...]

Testamento olografo, la data può essere desunta dalla scheda testamentaria?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23014 depositata l’11 novembre del 2015 torna a pronunciarsi in materia di testamento olografo. A ricorrere ai giudici di legittimità sono i fratelli di una donna, morta suicida, per ottenere la riforma della sentenza di appello che nel riformare la pronuncia di [...]

Legge 40, la sentenza della Consulta sulla diagnosi preimpianto

La Corte Costituzionale con sentenza n. 229/2015 depositata in data 11.11.2015, è tornata nuovamente ad occuparsi di un tema di forte attualità e grande interesse popolare, vale a dire quello della procreazione medicalmente assistita e dei problemi collegati all’applicazione della L. 40/2004 che ne disciplina il funzionamento. Il tema del [...]

Squilibrio tra prestazioni? Il contratto non è nullo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22567 depositata il 4 novembre 2015 nel richiamare la più recente giurisprudenza ha chiarito che “lo squilibrio economico originario non priva di causa il contratto, perché nel nostro ordinamento prevale il principio dell'autonomia negoziale, che opera anche con riferimento alla determinazione delle prestazioni [...]

Ex coniugi, niente assegno di mantenimento se condotta di vita in continuità col matrimonio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22603 depositata il 4.11.2015 torna a pronunciarsi in materia di assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge. La Corte, in particolare, ha rigettato il ricorso di una donna che impugnava la sentenza d’appello di revoca dell’obbligo, disposto in primo grado, a carico dell’ex marito [...]

Compravendita immobile, risarcimento danni se manca il certificato di agibilità

Nel caso di specie, l’acquirente sottoscrive un contratto di compravendita per l’acquisto di un immobile ad uso abitativo e soltanto di recente decide di alienare il bene. In tale circostanza apprende che l’atto rogato al momento della trascrizione era privo del relativo certificato di agibilità, utile ai fini di garantire [...]

Di |2023-12-21T14:08:13+00:008 Novembre 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima