In carcere per una ‘chiacchierata’ di troppo
Misure di arresti domiciliari sostituite con la custodia cautelare in galera. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 18760/2017
Misure di arresti domiciliari sostituite con la custodia cautelare in galera. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 18760/2017
Se il cliente non riceve la merce si configura il reato di cui all'art. 640 c.p. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 18821/2017
Con la sentenza n. 9278/17 la Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità del conducente del veicolo nei sinistri stradali
Quando la “fuga” può integrare gli estremi del reato di cui all’art. 337 c.p. La sentenza n. 17061/2017 della Cassazione
Il caso di un lavoratore deceduto per una puntura d'insetto. La sentenza n. 8597/2017 della Cassazione condanna il datore di lavoro
Con la sentenza n. 8242/2017 la Cassazione si è pronunciata sulla competenza della Corte dei Conti per cause di richiesta di risarcimento da danno “erariale”
La Cassazione, con sentenza n. 16568/2017, ha confermato la condanna di un uomo per estorsione e non per violenza privata
La Cassazione, con sentenza n. 4096/2017, ha affrontato il tema degli illeciti disciplinari riguardanti i magistrati
Nel giudizio di riconoscimento dell’assegno non bisognerà più tener conto del “tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio”. Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 1150/2017
La Cassazione, con ordinanza n. 7153/2017 ha rigettato il ricorso di un marito, condannandolo al pagamento delle spese processuali