Assegno “una tantum” al coniuge, la possibilità di deduzione dal reddito IRPEF
Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento
Con sentenza n. 29178/2019 la Cassazione si è soffermata sulla deducibilità dell’assegno di mantenimento
Con l'ordinanza n. 17590/2019 la Cassazione si è interrogata sull'ammissibilità della domanda di addebito avanzata in primo grado dal coniuge nella memoria integrativa di cui all’art. 709 c.p.c. comma 3.
Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 29255/2018. All’imputato veniva contestato il reato di maltrattamento contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 22743/2017, si è pronunciata in merito all’importo dell’assegno di mantenimento, a conclusione del giudizio di separazione personale
La formula da utilizzare ai sensi dell'art. 429 c.c. su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado, del tutore, del curatore o su istanza del PM
È quanto ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 808/2017 sull'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 577 c.p.
La formula da utilizzare per richiedere al Giudice tutelare la nomina di un amministratore di sostegno per un soggetto in stato di infermità mentale
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 51488 del 24 ottobre 2013, ha affermato che, per la sussistenza dell’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 570, prima comma c.p., non rileva qualsiasi inadempimento degli obblighi di assistenza familiare, ma soltanto le condotte omissive idonee in concreto a ripercuotersi negativamente [...]