Condominio, luce irregolare: ci può essere usucapione della servitù?

La Corte di Cassazione si è di recente occupata - con l’ordinanza 14384 del 25 giugno 2014 - della questione concernente le servitù di luci irregolari all’interno del contesto condominiale, soffermandosi in particolare sul tema dell’acquisibilità per usucapione e sulla stessa possibilità di possesso di tale tipologia di servitù, puntualizzando [...]

Spoglio di un bene condominiale: gli elementi necessari secondo la Cassazione

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n° 10968 del 19 Maggio 2014 si è pronunciata riguardo gli elementi necessari affinché si perfezioni lo spoglio di un bene condominiale. Un condomino X aveva agito giudizialmente contro un altro condomino Y dello stesso stabile che aveva utilizzato per suoi scopi [...]

Amministratore condominio: qual è la durata del suo mandato?

La Suprema Corte ha chiarito la durata del mandato dell'Amministratore di Condominio in caso di impugnazione della delibera di nomina ovvero di scadenza del mandato. Nel caso di specie era stata impugnata una delibera connessa alla delibera di nomina dell'Amministratore, quest'ultima a sua volta era già stata dichiarata nulla. I [...]

Condominio: l'amministratore può agire in giudizio senza delibera assemblea?

Ai sensi degli articoli 1130 primo comma e 1131 del codice civile, l’amministratore del condominio è legittimato, senza necessità di una specifica delibera assembleare, ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni di un edificio (Cass. [...]

Spese condominiali: paga anche il locale al piano terra

I Giudici della Suprema Corte, Sezione II Civile, con la sentenza n. 9232 del 07 Marzo u.s., depositata in data 23 Aprile u.s., hanno ribadito il principio, già recentemente affermato prima con la sentenza n. 18477/2010 poi confermato dalla Sentenza n. 3221/2014. In particolare, la Corte ha voluto ribadire che [...]

Dal riscaldamento centralizzato al termoautonomo: la Suprema Corte sulla soppressione della caldaia condominiale

Con sentenza n. 8336/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover accertare la legittimità o meno di una delibera assembleare con cui veniva soppresso il servizio di riscaldamento e condizionamento centralizzato dell'edificio con contestuale sostituzione dello stesso con impianti di climatizzazione autonomi e idonei a realizzare il risparmio [...]

Approvazione tabelle millesimali: non serve il consenso unanime dei condomini

Con  la  sentenza n. 4569  del  26  febbraio  2014, la  Corte  di  Cassazione, in  ossequio  ad  un  orientamento  precedentemente  adottato  dalle  Sezioni  Unite, ha  ribadito  che  l’atto  di  approvazione  delle  tabelle  millesimali, nonché  quello  di  eventuale  revisione  delle  stesse, per  esser  valido  non  necessita  dell’approvazione  di  tutti  i  condomini. Il  caso  [...]

Ripartizione spese condominiali: la Cassazione sul valore della delibera d'approvazione

Con sentenza n. 7265/2014 la Corte di Cassazione è stata chiamata a valutare se in sede di opposizione a decreto ingiuntivo emesso ai sensi dell'art. 63 disp. att. cod. civ. per il pagamento di contributi condominiali, l'amministratore del condominio, a seguito di contestazione da parte del condomino della sussistenza del [...]

Condominio: la Cassazione sulla legittimazione passiva dell'amministratore

Dai giudici della Suprema Corte viene affrontata la questione dell’estensione della legittimazione processuale dell’amministratore di Condominio, proprio in base al contenuto sostanziale del diritto oggetto del contendere con la sentenza n. 4871/2014, depositata il 28/02/2014. Nello specifico, era stata proposta un’azione  di mero accertamento (negatoria servitutis) di abusivo esercizio di [...]

Manutenzione e riparazioni condominio: l'amministratore è necessario rappresentante

La Cassazione, con la sentenza in commento, in materia di condominio, ha esaminato un caso relativo alle spese per la manutenzione e la riparazione degli edifici. L'amministratore di condominio assume la qualità di necessario rappresentante sia verso terzi sia verso la collettività dei condomini e per tali ragioni deve essere [...]

Torna in cima