Domanda di ammissione al concordato preventivo: gli effetti sulla procedura prefallimentare

Con la sentenza n. 9935/2015 la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, torna a pronunziarsi sul tema del rapporto esistente tra la procedura prefallimentare - avviata su iniziativa di un creditore o del pubblico ministero - e il ricorso eventualmente presentato dall’imprenditore fallendo per essere ammesso alla procedura concorsuale minore [...]

Concordato preventivo, Commissario Giudiziale non può essere Liquidatore

Con la sentenza n. 1237/2013 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui “In tema di concordato preventivo con cessione dei beni, o ad esso assimilabile, la nomina a liquidatore della persona già in carica come commissario giudiziale collide con il requisito, di cui al combinato disposto degli art. [...]

Concordato preventivo, al Giudice il controllo di legittimità sulla realizzabilità del piano

Con la sentenza n. 1521/2013 del presente commento la Corte di Cassazione ha delineato l’ambito del potere di controllo spettante al Tribunale, in sede di ammissione alla procedura concordataria, sulla relazione svolta dall’attestatore in merito alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano concordatario. Con la sentenza in [...]

"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione

Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”,  in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati,  magistrati e altri [...]

"Fallimento nelle società pubbliche": la relazione dell'avv. Scicchitano al convegno in Cassazione

Lunedì 10 giugno a Roma, in Corte di Cassazione, si è svolta un’interessante discussione sul tema del “Fallimento nelle società pubbliche”,  in occasione della presentazione della collana "Studi e Dialoghi Giuridici", a cura di Eurilink Edizioni. Durante il dibattito sono intervenuti a vario titolo professori universitari, avvocati,  magistrati e altri [...]

Proposta di concordato fallimentare, il Giudice Delegato ha poteri di controllo?

Nelle varie fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione della procedura di concordato preventivo, il Giudice Delegato ha precipui poteri di controllo di legittimità della procedura stessa. La sentenza n. 9541 del 2014 della Corte di Cassazione, Sezione I, depositata il 30 Aprile u.s., impone che i poteri di controllo e [...]

Frodi nel concordato preventivo, quali i presupposti per la dichiarazione di fallimento?

I Giudici della Suprema Corte, Sezione I Civile, con la Sentenza n. 9050 del 12 Febbraio u.s., depositata in data 18 Aprile u.s., si sono pronunciati sui presupposti per mutare la procedura concorsuale di concordato preventivo in quella di fallimento. In primo luogo è necessario affermare quali siano gli atti [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Torna in cima