Guida in stato d'ebbrezza: quali sono i poteri accertativi dei pubblici ufficiali

La quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata il 25 Marzo 2014 con la sentenza n. 13999 in merito alle modalità di accertamento dello stato di ebbrezza, facendo riferimento al reato previsto dall’art. 186 del D.lgs. del 30 Aprile 1992 n.285 (Nuovo codice della strada). Il ricorrente [...]

Guida in stato di ebbrezza: è contestabile se l'automobilista è fermo?

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 45514 del 2013, si è pronunciata in merito al reato di guida in stato di ebbrezza, reato disciplinato dagli articoli 186 e 187 del codice della strada. Con la suddetta pronuncia, ha reso possibile l’accertamento di tale fattispecie di reato anche [...]

In due sul motorino: nessuna causalità diretta tra infrazione e responsabilità civile se c'è incidente

Con sentenza n. 26239/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione delicata della responsabilità del conducente per aver trasportato altra persona sul ciclomotore. Secondo un consolidato orientamento, l'inosservanza di una norma di circolazione stradale, pur comportando responsabilità sotto altro titolo per l'infrazione commessa, non è di per sé sufficiente [...]

Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%

Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla [...]

Multe: proprietario auto obbligato a conoscere identità conducente

Come noto, l’art. 126-bis, comma 2 del Codice della Strada prevede che nel caso di mancata identificazione, il proprietario del veicolo, ovvero altra persona obbligata ex art. 196 C.d.S., deve fornire i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione entro sessanta giorni dalla data di [...]

2013-09-11T09:00:50+00:0011 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Il concorso di colpa nell’incidente stradale

Il presente contributo trae origine da una riflessione effettuata intorno ad una recente pronuncia del Tribunale di Roma che si è occupato di una questione relativa al risarcimento di un danno verificatosi nell’ambito di un incidente stradale mortale. La sentenza, resa dal Tribunale di Roma, torna così ad affrontare l’interessante [...]

Torna in cima