Procedure concorsuali. Il privilegio dei diritti del lavoratore

Nell’ambito di qualunque procedura concorsuale il diritto del lavoratore subordinato a percepire le dovute retribuzioni rappresenta un credito di natura privilegiata in quanto garantito, a norma dell’art. 2751 bis n. 1 del c.c., da un privilegio generale avente ad oggetto i beni mobili del datore di lavoro. Infatti il [...]

Di |2019-07-29T11:44:23+00:0029 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

La bancarotta riparata

Per esaminare l’istituto della c.d. “Bancarotta riparata” occorre partire dalla considerazione del delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva quale “reato di pericolo” e che, quindi, si consuma nel momento in viene posta in essere una condotta idonea a mettere in pericolo la garanzia patrimoniale dei creditori dell’impresa, rappresentata per l’appunto [...]

Di |2019-07-20T16:36:54+00:0020 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Bancarotta prefallimentare. Il ruolo della dichiarazione di fallimento secondo la giurisprudenza.

Con riferimento al delitto di bancarotta prefallimentare, previsto e punito dall’art. 216 della Legge Fallimentare, è sempre stata dibattuta soprattutto in giurisprudenza la questione relativa all’esatta qualificazione da dare, rispetto alla fattispecie criminosa, all’elemento rappresentato dalla “dichiarazione di fallimento”. Nel corso degli anni si è infatti assistito all’alternarsi, a [...]

Di |2019-07-13T10:38:25+00:0013 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

L’esdebitazione. Dalla legge fallimentare e dalla legge sul sovraindebitamento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

L’esdebitazione è un istituto introdotto, nell’ambito della Legge Fallimentare, per effetto della riforma intervenuta con il D.lgs n. 5/2006 ed attualmente esso è disciplinato dagli artt. da 142 a 144 della medesima legge. L’esdebitazione, per come prevista dagli articoli in discorso, trova applicazione solo per i fallimenti dichiarati dopo [...]

Di |2019-06-24T09:27:33+00:0024 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: si affievolisce la punibilità della bancarotta

Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs  n. 14 del 12 gennaio 2019 contenente il nuovo “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”. Ai sensi del primo comma dell’art. 389 del nuovo codice l’entrata in vigore del testo normativo in discorso, nella quasi totalità delle [...]

Di |2019-06-14T17:08:17+00:0014 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Trasferimento all'estero di società vicine al fallimento: lo stop della Cassazione

Con la sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite n. 5945 dell’11 marzo 2013, è stato affermato l’importante principio secondo cui “Sussiste la giurisdizione del giudice italiano in riferimento all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, [...]

Torna in cima