Cartella di pagamento: l’opposizione va presentata entro 30 o 60 giorni?

Con sentenza n. 2968/2019 la Cassazione si è soffermata sul termine per impugnare la cartella di pagamento contenente verbali di violazione del codice della strada

L'atto di citazione per l'annullamento del matrimonio di minori

La formula da utilizzare per presentare un'azione annullatoria da parte del minore, dei genitori o dal pubblico ministero

Condominio, i limiti del mandato dell'Amministratore

Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]

Danno Amministratore a società fallita, come viene liquidato?

Con sentenza n. 9100/2015 le Sezioni Unite vengono chiamate a dirimere un contrasto sorto tra le Sezioni Semplici relativamente ai criteri per individuare e liquidare il danno nell’azione sociale di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali contro l’Ex-Amministratore. Partiamo dai fatti. La vicenda riguarda l’azione [...]

Ingiustificato arricchimento, quando è possibile proporre domanda

Con sentenza n. 529/2014 la Suprema Corte si trova a valutare l’ambito di operatività dell’azione per ingiustificato arricchimento. Nel caso di specie il rapporto fra le parti si era sviluppato dapprima attraverso un contratto di comodato e poi mediante un contratto di noleggio (valutato nullo per indeterminatezza dell'oggetto) in forza [...]

Di |2014-01-17T19:23:48+00:0017 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima