
Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.

Responsabilità processuale aggravata: Giudice Tributario può comminare sanzioni
Con l’ordinanza Sezioni Unite Civili n. 13899 del 03.06.2013, la Suprema Corte ha riconosciuto in capo al Giudice Tributario il potere di comminare una sanzione per responsabilità processuale aggravata.
L’art. 96 c.p.c. consente infatti al Giudice di liquidare in favore delle parte vittoriosa una somma in via equitativa a titolo di risarcimento danni qualora una delle parti in giudizio si sia resa responsabile di una condotta processuale “temeraria”.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha riconosciuto tale possibilità anche ai danni dell’Amministrazione Finanziaria ove faccia valere in giudizio una pretesa impositiva “temeraria” con mala fede o colpa grave.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]