
Proposta di concordato, spetta al giudice il controllo sulla fattibilità
Con la sentenza n. 1521 del 23.01.2013 la Corte Suprema ha individuato i confini del potere spettante al giudice in ordine alla valutazione della fattibilità o meno della proposta di concordato.
Al giudice è sicuramente demandato un controllo di legittimità consistente nel verificare il rispetto della legge nella procedura di concordato ivi compreso un controllo sulla congruità e logicità della motivazione espressa dall’”attestatore” nella propria relazione.
D’altro canto risulta sicuramente estranea al sindacato del giudice la convenienza economica della soluzione presentata che, invece, rimane di assoluto dominio dell’adunanza dei creditori.
In altri termini il giudice non può arrogarsi il potere di stabilire la effettiva realizzabilità del piano concordatario limitandosi ad esprimere un giudizio sulla fattibilità giuridica del piano ossia sulla compatibilità o meno della proposta rispetto alle norme concorsuali.

Proposta di concordato, spetta al giudice il controllo sulla fattibilità
Con la sentenza n. 1521 del 23.01.2013 la Corte Suprema ha individuato i confini del potere spettante al giudice in ordine alla valutazione della fattibilità o meno della proposta di concordato.
Al giudice è sicuramente demandato un controllo di legittimità consistente nel verificare il rispetto della legge nella procedura di concordato ivi compreso un controllo sulla congruità e logicità della motivazione espressa dall’”attestatore” nella propria relazione.
D’altro canto risulta sicuramente estranea al sindacato del giudice la convenienza economica della soluzione presentata che, invece, rimane di assoluto dominio dell’adunanza dei creditori.
In altri termini il giudice non può arrogarsi il potere di stabilire la effettiva realizzabilità del piano concordatario limitandosi ad esprimere un giudizio sulla fattibilità giuridica del piano ossia sulla compatibilità o meno della proposta rispetto alle norme concorsuali.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]