Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%
Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla notificazione del verbale.
La riduzione del 30% è applicata alla maggior parte delle violazioni previste dal codice della strada, ivi incluse quelle di cui all’art.195, comma 2-bis C.d.S., per le quali le sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l’infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi:
- violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta
- violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza)
- violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall’art. 193, c.4, C.d.S. – mancanza di assicurazione -)
- violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Paghi entro 5 giorni? Multa ridotta del 30%
Il c.d. Decreto del Fare ha modificato l’art. 202 del codice della strada introducendo la possibilità, per i trasgressori del Codice della Strada, di beneficiare di una riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della sanzione sia effettuato nel termine di 5 giorni dalla contestazione ovvero dalla notificazione del verbale.
La riduzione del 30% è applicata alla maggior parte delle violazioni previste dal codice della strada, ivi incluse quelle di cui all’art.195, comma 2-bis C.d.S., per le quali le sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l’infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi:
- violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta
- violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza)
- violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall’art. 193, c.4, C.d.S. – mancanza di assicurazione -)
- violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

