Tutela della concorrenza: i limiti per il legislatore regionale

Con sentenza depositata il 15 maggio 2014, n. 125 la Corte Costituzionale ha affrontato nuovamente il tema della tutela della concorrenza, sotto un aspetto peculiare: il riparto delle competenze ex art. 117 Cost. tra organi statali e organi regionali. In particolar modo, ad essere sottoposti a censura sono stati gli [...]

L'istanza per la nomina del medico fiscale: ecco la formula

Il patrocinatore che deve avvalersi, all’accesso per l’esecuzione dello sfratto, dell’assistenza di un medico deve redigere istanza per la sua nomina secondo la formula che segue: - Istanza per la nomina del medico fiscale. Non senza segnalare che: - l’istanza va presentata al Giudice dell’Esecuzione del Tribunale del luogo in [...]

Caducazione titolo esecutivo: l'azione è sempre illegittima?

Con sentenza n. 11090/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della validità o meno degli atti di una procedura esecutiva immobiliare a seguito della revoca del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo sulla base del quale era stato eseguito il pignoramento immobiliare. Recentemente le Sezioni Unite, con sentenza n. [...]

Di |2014-05-30T09:00:27+00:0030 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Il lavoratore sospeso e poi assolto ha diritto alla retribuzione nel periodo di sospensione?

La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con sentenza depositata il 22 maggio 2014, è tornata ad affrontare il tema della retribuzione del lavoratore, sospeso cautelarmente dall’incarico in quanto coinvolto in un procedimento penale. Stante la lacuna nel contratto collettivo di una specifica indicazione sulla corresponsione della retribuzione non percepita, in [...]

Diritto d'accesso agli atti tributari: la pronuncia del Consiglio di Stato

Il tema del diritto di accesso agli atti, in particolar modo quelli tributari, è stato recentemente affrontato dal Consiglio di Stato, attraverso la sentenza 2422/14, depositata il 12 maggio 2014. Il caso deciso dai Giudici di Palazzo Spada ha ad oggetto la richiesta, da parte di un contribuente, di riforma [...]

Violazione Foro Consumatore: entro quale termine va eccepita?

Con Ordinanza n. 11128/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover indicare il foro competente per un causa avente a oggetto la pretesa creditoria per prestazioni professionali di natura medico-sanitaria odontoiatrica eseguite in uno studio privato. Secondo un orientamento costante della Cassazione il contratto di prestazione d'opera professionale [...]

Di |2014-05-27T09:00:46+00:0027 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi

Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue: - Ricorso per la separazione consensuale. Non senza segnalare che: - I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione; - Il [...]

Paziente con problemi psichici si autoprovoca dei danni: la struttura sanitaria è responsabile?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10832 del 16 maggio 2014, nel pronunciarsi su un caso di responsabilità della struttura sanitaria di Pronto Soccorso per i danni autoarrecatisi da paziente con problemi psichici preso in carico dalla struttura, ha ritenuto illogico ed incoerente il percorso motivazionale seguito dalla [...]

Di |2014-05-23T09:00:02+00:0023 Maggio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima