
La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi
Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
– Ricorso per la separazione consensuale.
Non senza segnalare che:
– I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, emette in camera di consiglio il decreto di omologazione, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere annotato in calce all’atto di matrimonio dall’ufficiale di stato civile.

La formula di ricorso per la separazione consensuale dei coniugi
Il Procuratore che riceve il mandato dai coniugi di ottenere la loro separazione deve predisporre un ricorso secondo la formula che segue:
– Ricorso per la separazione consensuale.
Non senza segnalare che:
– I coniugi sono obbligati a comparire personalmente davanti al Presidente per il tentativo di conciliazione;
– Il Tribunale, ottenuto il parere del P.M., se ritiene le condizioni concordate dai coniugi legittime e conformi all’interesse dei figli, emette in camera di consiglio il decreto di omologazione, che ha efficacia di titolo esecutivo e deve essere annotato in calce all’atto di matrimonio dall’ufficiale di stato civile.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]