News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Egregio Professore, sono un cittadino marocchino residente in Italia da circa trent’anni, con permesso di soggiorno permanente, pienamente integrato nella realtà economico-sociale del nostro Paese […]
La Sentenza della Cassazione civile del 26/02/2013 n. 4777 affronta il problema del principio di legalità quale è quello di comunicare all’interessato i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere [...]
Egregio Avvocato, mi chiamo Paola e sono creditore nei confronti di una società dichiarata fallita dal Tribunale di Firenze il 24 ottobre 2012. Il credito di cui sono titolare, che nasce da alcune forniture di carta [...]
Egregio Professore, diversi mesi fa ho provveduto a ritirare per conto di un amico l’autovettura Smart Fortwo di cui Lui è proprietario. Ho pagato l’importo dovuto pari a € 1773, 17 mediante assegno tratto sulla [...]
Egregio Professore, mi è arrivata una multa per uso sconsiderato del clacson in centro abitato e per aver asseritamente violato l’art. 156/1-5 del CDS. Infatti, l’autovettura di mia proprietà era condotta, nelle circostanze di tempo [...]
Egregio Professore, chi le scrive è una società che, in ATI con altra società, ha appena partecipato ad una gara di appalto pubblico di lavori di allargamento di una strada provinciale cui è seguita la [...]
Egregio Professore, abbiamo un problema con l’amministratore di condominio, che gestisce in modo piuttosto leggero le somme che riscuote e che spende per il condominio […]
Egregio Professore, chi le scrive è una società che ha partecipato ad una gara di appalto. Saremo interessati a visionare alcuni documenti relativi alla gara. È possibile […]
Egregio Avvocato, il mio nome è Andrea e vivo a Palermo. Vanto un credito di 4.000, 00 verso una società dichiarata fallita dal Tribunale nell’anno 2004 e si tratta di un credito chirografario […]
Egregio Avvocato, mi chiamo Roberto e vivo a Vicenza. Ho presentato domanda di insinuazione al passivo in una procedura fallimentare pendente a Napoli e […]
La Corte Costituzionale con la ordinanza n 56/2013 ha riconosciuto l’ammissibilità, o meglio la procedibilità, del giudizio per conflitto di attribuzioni fra Poteri dello Stato, nella sua fase di merito, anche nell’ipotesi in cui la [...]
Con la sentenza n. 9105 del 15.04.2013, la Suprema Corte risolve la questione dell’inclusione o meno di un fabbricato, fisicamente separato e autonomo rispetto al corpus dello stabile condominiale, in un condominio. Secondo l’art. 1117 [...]