
Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo
Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità.
In tal caso l’obbligo di garanzia incombente sul promittente venditore ex art. 1497 c.c. permane anche in caso di presenza di una clausola di stile secondo cui il bene viene alienato “nello stato di fatto e di diritto” in cui si trova.

Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo
Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità.
In tal caso l’obbligo di garanzia incombente sul promittente venditore ex art. 1497 c.c. permane anche in caso di presenza di una clausola di stile secondo cui il bene viene alienato “nello stato di fatto e di diritto” in cui si trova.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]