
Ipoteca esattoriale, illegittima se l'interessato non conosceva i termini per proporre opposizione
Con la sentenza n. 4777 del 26.01.2013 la Corte Suprema ha affermato che alla procedura di iscrizione ipotecaria a cura del Concessionario trova applicazione l’art. 3 comma 4 della Legge n. 241/1990, secondo cui all’interessato devono essere comunicati i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni pena l’illegittimità della iscrizione.
Inoltre gli Ermellini hanno ribadito il principio, oramai consolidato, secondo cui l’ipoteca prevista dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 77 è soggetta agli stessi limiti stabiliti per quest’ultima dall’art. 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo modificato dal D.L. n. 203 del 2005, art. 3, conv. in L. n. 248 del 2005.
In altri termini l‘ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera gli ottomila Euro (Cass. civ. S.U. 22 febbraio 2010 n. 4077; Cass. civ. S.U. 12 aprile 2012 n. 5771).

Ipoteca esattoriale, illegittima se l'interessato non conosceva i termini per proporre opposizione
Con la sentenza n. 4777 del 26.01.2013 la Corte Suprema ha affermato che alla procedura di iscrizione ipotecaria a cura del Concessionario trova applicazione l’art. 3 comma 4 della Legge n. 241/1990, secondo cui all’interessato devono essere comunicati i termini e le modalità con cui può proporre opposizione e far valere le sue ragioni pena l’illegittimità della iscrizione.
Inoltre gli Ermellini hanno ribadito il principio, oramai consolidato, secondo cui l’ipoteca prevista dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 77 è soggetta agli stessi limiti stabiliti per quest’ultima dall’art. 76 del medesimo D.P.R., come da ultimo modificato dal D.L. n. 203 del 2005, art. 3, conv. in L. n. 248 del 2005.
In altri termini l‘ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera gli ottomila Euro (Cass. civ. S.U. 22 febbraio 2010 n. 4077; Cass. civ. S.U. 12 aprile 2012 n. 5771).
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]