
Guida in stato di ebbrezza: è contestabile se l'automobilista è fermo?
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 45514 del 2013, si è pronunciata in merito al reato di guida in stato di ebbrezza, reato disciplinato dagli articoli 186 e 187 del codice della strada. Con la suddetta pronuncia, ha reso possibile l’accertamento di tale fattispecie di reato anche nel caso in cui il conducente fosse rinvenuto fermo, anziché in movimento.
Nel corso degli anni la giurisprudenza di legittimità si è espressa in modo contrastante, poiché in alcuni casi ha sostenuto che la fermata fosse una fase della circolazione e, come tale, fosse possibile sanzionare chi rinvenuto in stato di ebbrezza. Al contrario in altre occasioni ha sostenuto che fosse necessario avere la prova che il veicolo avesse circolato prima dell’accertamento o rinvenimento.
Questa volta però la Cassazione si è attestata sulla posizione più volte espressa, ovvero quella secondo cui la fermata costituisca una mera fase della circolazione, e con ciò ha ritenuto irrilevante se il veicolo fosse fermo al momento dell’accertamento.

Guida in stato di ebbrezza: è contestabile se l'automobilista è fermo?
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 45514 del 2013, si è pronunciata in merito al reato di guida in stato di ebbrezza, reato disciplinato dagli articoli 186 e 187 del codice della strada. Con la suddetta pronuncia, ha reso possibile l’accertamento di tale fattispecie di reato anche nel caso in cui il conducente fosse rinvenuto fermo, anziché in movimento.
Nel corso degli anni la giurisprudenza di legittimità si è espressa in modo contrastante, poiché in alcuni casi ha sostenuto che la fermata fosse una fase della circolazione e, come tale, fosse possibile sanzionare chi rinvenuto in stato di ebbrezza. Al contrario in altre occasioni ha sostenuto che fosse necessario avere la prova che il veicolo avesse circolato prima dell’accertamento o rinvenimento.
Questa volta però la Cassazione si è attestata sulla posizione più volte espressa, ovvero quella secondo cui la fermata costituisca una mera fase della circolazione, e con ciò ha ritenuto irrilevante se il veicolo fosse fermo al momento dell’accertamento.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]