
Dichiarazione giudiziale di maternità: il diritto all’oblio della partoriente
È inammissibile la dichiarazione giudiziale di maternità nei riguardi di una partoriente che ha dichiarato di non voler essere nominata, considerato che la volontà della madre di rimanere anonima prevale sull’interesse del figlio che vuole conoscere le sue origini e la sua identità biologica.
Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 11475/15, sez. I Civile, depositata il 14 ottobre.
Nel caso di specie, il Tribunale di Milano veniva adito da una donna ormai maggiorenne che, rimasta orfana di padre e senza nessun sostegno morale ed economico, presentava ricorso ex art. 269 c.c. affinché venisse dichiarata figlia naturale di colei che al momento del parto non aveva voluto riconoscerla e chiedeva anche l’accertamento del diritto al mantenimento ex art. 279 c.c. .
La Prima Sezione del Tribunale milanese ha respinto la domanda di dichiarazione di maternità evidenziando che nel nostro ordinamento è espressamente previsto il diritto della madre di non essere nominata nell’atto di nascita del figlio rimanendo anonima nei confronti del figlio che ha partorito.
Questo diritto ha fondamento costituzionale nell’esigenza di tutelare la gestante che si trovi in situazioni difficili dal punto di vista personale, economico o sociale.

Dichiarazione giudiziale di maternità: il diritto all’oblio della partoriente
È inammissibile la dichiarazione giudiziale di maternità nei riguardi di una partoriente che ha dichiarato di non voler essere nominata, considerato che la volontà della madre di rimanere anonima prevale sull’interesse del figlio che vuole conoscere le sue origini e la sua identità biologica.
Questo è quanto previsto dalla sentenza n. 11475/15, sez. I Civile, depositata il 14 ottobre.
Nel caso di specie, il Tribunale di Milano veniva adito da una donna ormai maggiorenne che, rimasta orfana di padre e senza nessun sostegno morale ed economico, presentava ricorso ex art. 269 c.c. affinché venisse dichiarata figlia naturale di colei che al momento del parto non aveva voluto riconoscerla e chiedeva anche l’accertamento del diritto al mantenimento ex art. 279 c.c. .
La Prima Sezione del Tribunale milanese ha respinto la domanda di dichiarazione di maternità evidenziando che nel nostro ordinamento è espressamente previsto il diritto della madre di non essere nominata nell’atto di nascita del figlio rimanendo anonima nei confronti del figlio che ha partorito.
Questo diritto ha fondamento costituzionale nell’esigenza di tutelare la gestante che si trovi in situazioni difficili dal punto di vista personale, economico o sociale.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]