
Curatela fallimentare: l'efficacia probatoria delle scritture contabili in un contenzioso con gli imprenditori
Con la sentenza n. 11017 del 9 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “L’art. 2710 c.c., che attribuisce efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all’esercizio dell’impresa, ai libri regolarmente tenuti, individua l’ambito operativo della sua speciale disciplina nel riferimento, necessariamente collegato, all’imprenditore ed al rapporto di impresa, sicché non può trovare applicazione con riguardo al curatore del fallimento, il quale, agendo in revocatoria nella sua funzione di gestione del patrimonio del fallito, assume, rispetto ai rapporti tra quest’ultimo ed il creditore, la qualità di terzo”.
Tale massima costituisce ulteriore conferma del principio secondo cui la Curatela Fallimentare, pur assumendo la gestione del patrimonio del fallito, mantiene pur sempre la qualità di terzo nei rapporti che l’imprenditore in bonis aveva nei confronti dei suoi creditori.
Tale principio di terzietà comporta che, ove si tratti di rapporti tra imprenditori, in un eventuale contenzioso la Curatela Fallimentare non potrà avvalersi di quanto disposto dall’art. 2710 del codice civile in ordine all’efficacia probatoria, nei rapporti tra imprenditori e relativi all’esercizio dell’impresa, delle scritture contabili regolarmente tenute.

Curatela fallimentare: l'efficacia probatoria delle scritture contabili in un contenzioso con gli imprenditori
Con la sentenza n. 11017 del 9 maggio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “L’art. 2710 c.c., che attribuisce efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all’esercizio dell’impresa, ai libri regolarmente tenuti, individua l’ambito operativo della sua speciale disciplina nel riferimento, necessariamente collegato, all’imprenditore ed al rapporto di impresa, sicché non può trovare applicazione con riguardo al curatore del fallimento, il quale, agendo in revocatoria nella sua funzione di gestione del patrimonio del fallito, assume, rispetto ai rapporti tra quest’ultimo ed il creditore, la qualità di terzo”.
Tale massima costituisce ulteriore conferma del principio secondo cui la Curatela Fallimentare, pur assumendo la gestione del patrimonio del fallito, mantiene pur sempre la qualità di terzo nei rapporti che l’imprenditore in bonis aveva nei confronti dei suoi creditori.
Tale principio di terzietà comporta che, ove si tratti di rapporti tra imprenditori, in un eventuale contenzioso la Curatela Fallimentare non potrà avvalersi di quanto disposto dall’art. 2710 del codice civile in ordine all’efficacia probatoria, nei rapporti tra imprenditori e relativi all’esercizio dell’impresa, delle scritture contabili regolarmente tenute.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]