La rivoluzione silenziosa dei termini processuali: quando COVID e ferie si incontrano nel Diritto Tributario

Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. Trib. ordinanza n. 16715 del 23 giugno 2025 ha definitivamente chiarito un principio destinato a [...]

Interessi moratori e procedure concorsuali: cosa chiarisce la Cassazione?

In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di interesse maggiorato non riguardi gli interessi maturati sui debiti sorti da una transazione commerciale di [...]

Istanza di rimborso mal formulata? Il silenzio dell’Amministrazione non è impugnabile

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida un orientamento giurisprudenziale volto a garantire la trasparenza e l'efficacia del rapporto tra Fisco e [...]

Commercialista non responsabile per l’accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi

Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo cassa costantemente negativo. Secondo la tesi attorea, infatti, tale anomalia contabile avrebbe indotto l’Agenzia delle [...]

Focus sul processo tributario, la Cassazione torna sull’onere della prova

L’onere della prova è un principio logico-argomentativo che prevede l’obbligo, per chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto, di fornire le prove dell’esistenza del fatto stesso. Si tratta, pertanto, di una regola che consente di individuare il soggetto onerato della prova di un fatto controverso e, quindi, di individuare colui [...]

Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata

La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di scissione parziale. In una scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali degli anni precedenti [...]

Niente rimborso sull'Iva dei beni destinati ad attività esente

In materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), la dispensa stabilita dall’articolo 13, parte B, lettera c) della sesta direttiva 77/388/CEE si applica esclusivamente alla vendita di beni precedentemente acquistati per l’esercizio di un’attività esentasse ai sensi di tale articolo. Questo è dovuto al fatto che l’IVA pagata all’acquisto iniziale [...]

La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda

In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, le locazioni d’azienda si presentano come prestazioni di servizi, ma ai fini della sua imponibilità [...]

Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione

Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il contribuente rivesta un ruolo di attore in senso sia formale che sostanziale, dovendo egli stesso [...]

Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel caso specifico, viene impugnato un avviso di accertamento dalla società contribuente A.A. LINEADOLCE Sas di [...]

Torna in cima