Risultati per…
La legge 12 aprile 2019, n. 33 rubricata "Inapplicabilita'" del giudizio abbreviato ai delitti puniti con "la pena dell'ergastolo" ha comportato la modifica degli articoli 438, 441-bis, 442 e 429 del codice di procedura penale. Con riferimento al giudizio [...]
L’introduzione dell’art. 83, co. 4, d.l. n. 18/2020 determina la sospensione della prescrizione e dei termini di durata massima della custodia cautelare ex art. 303 c.p.p. e delle misure cautelari diverse da questa ex art. [...]
L'ELEMENTO PSICOLOGICO COME SPARTIACQUE TRA ESTORSIONE ED ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Il reato di estorsione (art. 629 c.p.) e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone (art. 393 c.p.), essendo caratterizzati, a tratti, da labili confini hanno scaturito nel tempo [...]
L’abuso di autorità è uno dei mezzi previsti per la commissione del reato di violenza sessuale ex art 609-bis, primo comma, c.p. ed indica il contesto relazionale esistente tra soggetto attivo e passivo. In particolare, [...]
Ultimi Articoli.
Autonomia differenziata: salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
Con la sentenza n. 192, pubblicata il 3 dicembre 2024, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla Legge 26/06/2024, n. 86, meglio conosciuta come la legge Calderoli, a seguito dei ricorsi presentati da quattro Regioni: [...]
Il caporalato e le prestazioni intellettuali: limiti di applicazione della norma penale
In tema di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, meglio noto come caporalato, è intervenuta una recente sentenza (n. 43662/2024) della seconda sezione penale della Corte di cassazione, offrendo una rilevante interpretazione in merito all’applicabilità [...]
Supplenza annuale come “prospettiva di insegnamento” che giustifica l’accesso alla carta del docente
Con la sentenza 26.11.2024, il Tribunale del Lavoro di Verona ha riconosciuto il diritto dei docenti con supplenze annuali ad usufruire della Carta del Docente, disponendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento di una [...]