Risultati per…
Con la sentenza n. 4902/2017 la Suprema Corte si è pronunciata sul casi di un imputato al quale il Gip disponeva la confisca del denaro conseguito come profitto del reato ascrittogli
La Cassazione, con la sentenza n. 48001/2016, ha sottolineato gli elementi costitutivi del reato di cui all'articolo 270bis del codice penale
L'errore della Corte d'Appello di L'Aquila nella sentenza n. 3609/17 della Cassazione
La pronuncia della Cassazione, con la sentenza n. 3335/2017, sul caso di un dirigente scolastico accusato di lesioni personali colpose per un infortunio a un insegnante
Ultimi Articoli.
Legge 104: stangata sui permessi. Ecco le ultime novità
La legge 104 è, ad oggi, un importantissimo strumento volto agevolare e sostenere coloro che si trovano in una condizione di disabilità. Una delle prerogative previste da tale legge concerne la possibilità, per i lavoratori, [...]
Abuso del diritto fiscale: quando una condotta può considerarsi elusiva?
QUANDO LA SCELTA DI UN’OPERAZIONE FISCALMENTE PIU’ VANTAGGIOSA INTEGRA UNA CONDOTTA ELUSIVA E QUINDI INTEGRA LA FATTISPECIE DELL’ABUSO DEL DIRITTO FISCALE Su questo tema di recente si è pronuncia la Suprema Corte di Cassazione, sezione [...]
Divorzio breve in Italia: come funziona?
Il divorzio breve è un istituto giuridico che è stato introdotto nel nostro ordinamento con la riforma della materia del divorzio e della separazione, avvenuta con la L. n. 55 del 6 maggio 2015. Tale [...]




