Risultati per…
Nelle varie fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione della procedura di concordato preventivo, il Giudice Delegato ha precipui poteri di controllo di legittimità della procedura stessa. La sentenza n. 9541 del 2014 della Corte di [...]
Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel [...]
I Giudici della Suprema Corte, Sezione I Civile, con la Sentenza n. 9050 del 12 Febbraio u.s., depositata in data 18 Aprile u.s., si sono pronunciati sui presupposti per mutare la procedura concorsuale di concordato [...]
Con sentenza n. 8958 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se i crediti dei professionisti maturati per l'attività professionale prestata in favore della società - poi fallita - in relazione [...]
Ultimi Articoli.
La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda
In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, [...]
Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione
Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il [...]
Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel [...]