Risultati per…
Nelle varie fasi di ammissibilità, revoca ed omologazione della procedura di concordato preventivo, il Giudice Delegato ha precipui poteri di controllo di legittimità della procedura stessa. La sentenza n. 9541 del 2014 della Corte di [...]
Con sentenza n. 10954/2014 la Cassazione ha confermato la necessità che la istanza di fallimento sia notificata, in ogni caso, al debitore, essendo la notifica un elemento irrinunciabile del procedimento. Secondo la Cassazione, infatti, nel [...]
I Giudici della Suprema Corte, Sezione I Civile, con la Sentenza n. 9050 del 12 Febbraio u.s., depositata in data 18 Aprile u.s., si sono pronunciati sui presupposti per mutare la procedura concorsuale di concordato [...]
Con sentenza n. 8958 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a valutare se i crediti dei professionisti maturati per l'attività professionale prestata in favore della società - poi fallita - in relazione [...]
Ultimi Articoli.
Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro
Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5 ottobre 2023 dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione. Il caso di specie oggetto della predetta pronuncia riguarda la posizione [...]
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]
Prescrizione quinquennale per sanzioni e interessi: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione con sentenza 24.01.2023, n. 2044 ha rigettato le richieste dell’Amministrazione Finanziaria per la prescrizione decennale di sanzioni e interessi fiscali relativi a vari tributi non pagati e richiesti con cartelle di pagamento. Nel [...]