Risultati per…
La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione
L’instaurazione di una nuova famiglia, anche di fatto, da parte del coniuge separato fa venir meno ogni presupposto per l’assegno di mantenimento a carico dell’altro coniuge. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 16982/2018
La Cassazione, con ordinanza n. 15949/2018, ha dichiarato inammissibile il ricorso del padre di un minore
Il carattere sostanzialmente alimentare dell'assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del suo importo con altri crediti. È quanto ribadito dalla Cassazione nella sentenza n. 11689/2018
Ultimi Articoli.
Responsabilità della morte di un passeggero che viaggia senza cintura
La recente sentenza della Corte di Cassazione in merito all’incidente che causava la morte del passeggero, stabilisce una responsabilità diretta e inequivocabile del conducente riguardo alla sicurezza dei passeggeri, con particolare attenzione all’uso delle cinture [...]
Impignorabilità della prima casa – l’ordinanza della corte di cassazione
La prima casa, intesa quale unica abitazione del contribuente destinata a residenza principale, non è pignorabile. Tale è il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32759 del 16 dicembre 2024 attraverso la [...]
Assenza ingiustificata e invio di certificato medico falso: legittimo il licenziamento
Un lavoratore è stato licenziato per giusta causa dalla sua azienda dopo che, al fine di giustificare dei suoi giorni di assenza dal luogo di lavoro, aveva presentato un certificato medico falso. A tal proposito, [...]