Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

E' obbligo dell’amministratore fornire ai creditori l’elenco dei condomini morosi

Dopo decenni di discussioni, finalmente è legge la riforma del condominio. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17.12.2012, la 11.12.2012 n. 220 ha sensibilmente modificato la disciplina del codice civile del 1942. In particolare l’art. 18 di detta legge ha così disposto: “L’amministratore e’ tenuto a comunicare ai creditori […]

E' previsto dalla legge il concordato preventivo con continuità aziendale?

Egregio Avvocato, mi chiamo Roberto e sono A.U. di una società che, in provincia di Velletri, gestisce un’attività di ristorazione. Purtroppo il periodo di crisi che, da un anno a questa parte, ha investito l’economia italiana ha determinato una conseguente crisi economica anche della società di cui sono A.U. Molti, [...]

Azione revocatoria, il termine di prescrizione decorre dalla conoscibilità dell'atto depositivo

Egregio Avvocato, mi chiamo Simona e gestisco una cartoleria a Messina. Anni fa un mio fornitore mi fece causa ritenendo – erroneamente – che non avessi provveduto a pagare una fornitura. Il giudizio, dinanzi al Tribunale di Messina, si è concluso nel mese di novembre 2007 con una sentenza che [...]

Di |2013-02-11T08:27:05+00:0011 Febbraio 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti

Il presidente di un'associazione può svolgere per la stessa lavori retribuiti?

Egregio Professore, sono un webmaster e da qualche tempo ho costituito insieme ad altre persone un’associazione non riconosciuta, di cui sono Presidente e Legale rappresentante. La nostra associazione è presente on-line ed ha un suo sito internet dedicato, che ovviamente necessita di manutenzione […]

Separazione tra coniugi, chi tradisce paga solo se la coppia non era già in crisi

Il tradimento coniugale è circostanza sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile,  qualora venga meno il nesso causale tra infedeltà e crisi coniugale, dopo una valutazione complessiva del comportamento di ambo le parti, ovviamente grava sulla parte che richieda l’addebito della separazione all’altro coniuge, per l’inosservanza dell’obbligo [...]

Espropriazione immobiliare eseguita in difetto di titolo idoneo

Con la sentenza del 28 novembre 2012, n. 21110 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano, in composizione dei contrasti giurisprudenziali manifestatisi, in ordine agli effetti che l’originaria inesistenza o la successiva caducazione del titolo esecutivo producono sui diritti dell’aggiudicatario o dell’assegnatario […]

Di |2013-01-16T14:50:33+00:0016 Gennaio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Contratto del rappresentante concluso con se stesso, quando è annullabile

Nel caso di specie, la Suprema Corte si è occupata dell’annullabilità del contratto concluso dal rappresentante in conflitto d’interessi con il rappresentato e del contratto concluso dal rappresentante con se stesso. L’istituto viene disciplinato dall’art. 1395 del codice civile, il quale testualmente recita:  “E’ annullabile il contratto che il rappresentante [...]

Di |2013-01-14T19:37:42+00:0014 Gennaio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Infortuni sul lavoro, quali responsabilità ha l'impresa

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 600/2012, si è occupata del tema della sicurezza sul posto di lavoro ed, in particolare, si è mossa a delineare, in tale ambito, la responsabilità ascrivibile al datore di lavoro in caso di infortunio ai danni dei lavoratori distinguendo, in particolare, fra [...]

Torna in cima