Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Disabili, il divieto di sosta è valido anche per loro se il veicolo intralcia il traffico

La Corte di Cassazione sez. VI Civile, con la sentenza n. 5588/13, ritiene prioritaria l’applicazione dell’ordinanza sindacale che vieta la sosta ai veicoli che espongono il contrassegno disabili. La Corte precisa che le valutazioni e le scelte del Comune sono ampiamente discrezionali […]

Di |2013-04-24T13:37:04+00:0024 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Assistenza a un familiare malato, i documenti necessari per il permesso lavorativo

Gentile avvocato, Speravo di non dovermi più rivolgere a lei, invece le scrivo nuovamente per chiederle un parere.  Mi capita spesso di notare che presso la direzione del personale del posto in cui lavoro si divertano a farmi dei dispetti. Le spiego brevemente. Mia madre ha subito un intervento alla [...]

Responsabilità amministrativa degli enti, cosa deve fare il giudice in caso di misure cautelari interdittive

Con decreto legislativo n. 231 del 2001 venne introdotta per la prima volta la responsabilità amministrativa degli enti. L’approvazione di tale decreto ha segnato una rilevante inversione di tendenza, se si considera che fino ad allora il nostro sistema giuridico […]

Nonnismo, ministero della Difesa condannato a risarcire ragazzo con disturbi socio-comportamentali

Con la sentenza del 26 febbraio 2013 n.4809, la Corte di Cassazione, ha stabilito che il ministero della Difesa è tenuto a risarcire il danno ogniqualvolta chi, già portatore di una patologia comportamentale, si aggrava a causa del “nonnismo” che subisce durante il servizio militare […]

Di |2013-04-18T18:40:55+00:0018 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

"Seguire la letteratura: la Sindrome da alienazione parentale non esiste"

La Corte di Cassazione civile, Sez. I,  con la sentenza n. 7041 del 20 marzo 2013, si è occupata della cosiddetta “PAS” (Sindrome da alienazione parentale), ossia quella patologia che si concretizza in una “programmazione” dei figli da parte di uno dei due genitori e che comporterebbe nel bambino un [...]

Di |2013-04-17T21:19:06+00:0017 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

"Seguire la letteratura: la Sindrome da alienazione parentale non esiste"

La Corte di Cassazione civile, Sez. I,  con la sentenza n. 7041 del 20 marzo 2013, si è occupata della cosiddetta “PAS” (Sindrome da alienazione parentale), ossia quella patologia che si concretizza in una “programmazione” dei figli da parte di uno dei due genitori e che comporterebbe nel bambino un [...]

Di |2013-04-17T21:19:06+00:0017 Aprile 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Estinzione della società nel giudizio in corso, la legittimazione processuale si trasferisce ai soci

Di recente la Suprema Corte è tornata ad affrontare un tema già discusso in passato, vale a dire quello degli effetti derivanti dalla cancellazione delle società dal Registro delle Imprese in costanza di pendenza di processi. Lo ha fatto con la pronuncia n. 6070 resa a Sezioni Unite il 12 [...]

Torna in cima