Anatocismo: CICR approva la delibera
Il 3 agosto scorso, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio ha approvato la delibera n. 343, che è intervenuta a sostituzione della precedente delibera CICR del 09.02.2000.
Tale intervento detta le disposizioni applicative del secondo comma dell’art. 120 del Testo Unico Bancario, così come riformato con il D.L. n. 18/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 49/2016.
Lo scopo di tale delibera è quello di sciogliere ogni dubbio afferente al calcolo dell’anatocismo.
Sul punto è stato stabilito definitivamente che gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora, e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale; per raggiungere tale obiettivo, il CICR ha inteso introdurre dei criteri di calcolo, dal carattere perentorio, per il conteggio degli interessi su crediti regolati in conto corrente o in conto di pagamento e sugli sconfinamenti in assenza del fido ovvero oltre questo.
Novità sono state introdotte anche con riguardo alla periodicità del conteggio degli interessi nelle operazioni di conto corrente o di conto di pagamento ed è stato aggiunto che la periodicità stessa non deve essere inferiore ad un anno e che tali interessi devono essere conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti.
È previsto, inoltre, che tale delibera sia applicata, al più tardi, agli interessi maturati a partire dal 01.10.2016.
Anatocismo: CICR approva la delibera
Il 3 agosto scorso, il Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio ha approvato la delibera n. 343, che è intervenuta a sostituzione della precedente delibera CICR del 09.02.2000.
Tale intervento detta le disposizioni applicative del secondo comma dell’art. 120 del Testo Unico Bancario, così come riformato con il D.L. n. 18/2016 convertito con modificazioni dalla L. n. 49/2016.
Lo scopo di tale delibera è quello di sciogliere ogni dubbio afferente al calcolo dell’anatocismo.
Sul punto è stato stabilito definitivamente che gli interessi debitori maturati, ivi compresi quelli relativi a finanziamenti a valere su carte di credito, non possono produrre interessi ulteriori, salvo quelli di mora, e sono calcolati esclusivamente sulla sorte capitale; per raggiungere tale obiettivo, il CICR ha inteso introdurre dei criteri di calcolo, dal carattere perentorio, per il conteggio degli interessi su crediti regolati in conto corrente o in conto di pagamento e sugli sconfinamenti in assenza del fido ovvero oltre questo.
Novità sono state introdotte anche con riguardo alla periodicità del conteggio degli interessi nelle operazioni di conto corrente o di conto di pagamento ed è stato aggiunto che la periodicità stessa non deve essere inferiore ad un anno e che tali interessi devono essere conteggiati il 31 dicembre di ciascun anno e, in ogni caso, al termine del rapporto per cui sono dovuti.
È previsto, inoltre, che tale delibera sia applicata, al più tardi, agli interessi maturati a partire dal 01.10.2016.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]