
DOTT. ALBERTO GRASSI
Data di Nascita : 01 agosto 1998
Foro: Praticante iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
Laurea Magistrale In Giurisprudenza: LUISS GUIDO CARLI – ROMA
Tesi di Laurea:“GIUSTIZIA RIPARATIVA: IL SUPERAMENTO DEL PARADIGMA RETRIBUTIVO DELLA PENA ALLA LUCE DELLA L. 27 SETTEMBRE 2022, N. 134”
Aree Di Interesse: Diritto Penale.
Email: alberto.grassi@blu.it; a.
Articoli correlati
Cassata sentenza di appello per errore da “copia-incolla” in motivazione
La Suprema Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi su un insolito caso di “copia e incolla” di una sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Torino: accogliendo i motivi di
La sospensione feriale vale solo per i termini processuali
Con la pronuncia numero 3903 del 2023, la Corte di Cassazione ha ritenuto irrilevante, rispetto al decorso del termine dilatorio per l’emanazione dell’avviso di accertamento di cui all’art. 12 comma 7 della legge n. 212/2000,
Quando si consuma l’indebita compensazione?
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione
La società di consulenza fiscale risponde dei danni cagionati per imperizia o negligenza del socio
Con la recente ordinanza n. 34195/2022, la Corte di Cassazione (Sez. III Civile) ha manifestato una posizione alquanto stringente nell’affermare la diretta responsabilità di una società di consulenza fiscale e tributaria – e, con ciò,