
Addio Giudice di Pace, arriva il GOP
Con la riforma della magistratura onoraria pubblicata in Gazzetta Ufficiale venerdì 29 aprile (legge n. 57/2016) è stata istituita la nuova e unica figura del Giudice Onorario di Pace (GOP) che sostituisce le figure del Giudice di Pace e dei Giudici Onorari di Tribunale e sono state sancite nuove e più ampie competenze per i giudici onorari sia in materia civile che penale.
Ai nuovi GOP, infatti, saranno affidate in materia civile, tutte le controversie in materia di condominio senza limite di valore, i procedimenti di espropriazione mobiliare presso il debitore, le espropriazioni di cose in possesso di terzi e i procedimenti meno complessi in materia di successioni e comunione.
Inoltre è stata elevata la competenza per valore: fino a 30 mila euro per le cause relative a beni mobili e fino a 50 mila euro per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e natanti. Aumentano le figure di reato di competenza del giudice onorario.
Al giudice di pace saranno attribuite nuove fattispecie di reato, sia consumati che tentati, come: quella di minaccia ex art. 612 c.p. (anche nell’ipotesi più grave di cui al comma 2 e salvo sussistano altre circostanze aggravanti); le ipotesi di furto perseguibili a querela; l’abbandono di animali e le contravvenzioni riguardanti animali o specie vegetali protette, nonché il rifiuto di fornire le generalità alle forze dell’ordine e le violazioni sul commercio e la vendita di fitofarmaci e derrate alimentari.
È stato previsto, inoltre che l’incarico possa durare 4 anni, rinnovabili una sola volta. Cambiano anche i requisiti di accesso: infatti per diventare GOP sarà sufficiente la laurea in legge (non più anche il titolo di avvocato) ed avere un’età compresa fra i ventisette e sessant’anni.
La magistratura onoraria, inoltre, sarà unificata: cade la distinzione tra giudici di pace e giudici onorari di tribunale e ci sarà un’unica figura, il giudice onorario di pace (GOP).

Addio Giudice di Pace, arriva il GOP
Con la riforma della magistratura onoraria pubblicata in Gazzetta Ufficiale venerdì 29 aprile (legge n. 57/2016) è stata istituita la nuova e unica figura del Giudice Onorario di Pace (GOP) che sostituisce le figure del Giudice di Pace e dei Giudici Onorari di Tribunale e sono state sancite nuove e più ampie competenze per i giudici onorari sia in materia civile che penale.
Ai nuovi GOP, infatti, saranno affidate in materia civile, tutte le controversie in materia di condominio senza limite di valore, i procedimenti di espropriazione mobiliare presso il debitore, le espropriazioni di cose in possesso di terzi e i procedimenti meno complessi in materia di successioni e comunione.
Inoltre è stata elevata la competenza per valore: fino a 30 mila euro per le cause relative a beni mobili e fino a 50 mila euro per le cause di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e natanti. Aumentano le figure di reato di competenza del giudice onorario.
Al giudice di pace saranno attribuite nuove fattispecie di reato, sia consumati che tentati, come: quella di minaccia ex art. 612 c.p. (anche nell’ipotesi più grave di cui al comma 2 e salvo sussistano altre circostanze aggravanti); le ipotesi di furto perseguibili a querela; l’abbandono di animali e le contravvenzioni riguardanti animali o specie vegetali protette, nonché il rifiuto di fornire le generalità alle forze dell’ordine e le violazioni sul commercio e la vendita di fitofarmaci e derrate alimentari.
È stato previsto, inoltre che l’incarico possa durare 4 anni, rinnovabili una sola volta. Cambiano anche i requisiti di accesso: infatti per diventare GOP sarà sufficiente la laurea in legge (non più anche il titolo di avvocato) ed avere un’età compresa fra i ventisette e sessant’anni.
La magistratura onoraria, inoltre, sarà unificata: cade la distinzione tra giudici di pace e giudici onorari di tribunale e ci sarà un’unica figura, il giudice onorario di pace (GOP).
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]