
Il passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo e l'opponibilità del credito al fallimento
Il testo del Prof. Avv. Andrea Graziosi si propone di esaminare e mettere in discussione, nella prospettiva di un auspicato ripensamento, quella consolidata giurisprudenza, tanto di legittimità quanto di merito, secondo la quale, in ambito fallimentare, un decreto ingiuntivo, regolarmente notificato ex art. 643 c.p.c., acquista efficacia di giudicato solo a seguito della dichiarazione di esecutività ai sensi dell’art. 647 c.p.c.
Ecco il testo integrale dell’articolo, pubblicato su “Rivista di Diritto Processuale”, nel numero di gennaio-febbraio 2019.

Il passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo e l'opponibilità del credito al fallimento
Il testo del Prof. Avv. Andrea Graziosi si propone di esaminare e mettere in discussione, nella prospettiva di un auspicato ripensamento, quella consolidata giurisprudenza, tanto di legittimità quanto di merito, secondo la quale, in ambito fallimentare, un decreto ingiuntivo, regolarmente notificato ex art. 643 c.p.c., acquista efficacia di giudicato solo a seguito della dichiarazione di esecutività ai sensi dell’art. 647 c.p.c.
Ecco il testo integrale dell’articolo, pubblicato su “Rivista di Diritto Processuale”, nel numero di gennaio-febbraio 2019.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]