
Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, i contributi minimi per il 2019
La Cassa Forense ha comunicato anche quest’anno la misura dei contributi minimi previdenziali dovuti dagli iscritti. L’importo del contributo minimo soggettivo è stato determinato nella misura di Euro 2.875,00.
Ai sensi degli artt. 7, comma 2, 8 e 9 del regolamento ex art. 21 L. n. 247/2012, l’importo, per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, è ridotto della metà e quindi ad Euro 1.437,50 e di un ulteriore 50% e quindi ad Euro 718,75 per i percettori di redditi professionali ai fini IRPEF inferiori a € 10.300 ex art. 9 del predetto regolamento.
Detto contributo può essere riscosso in 4 rate con scadenza 28 febbraio, 30 aprile, l 30 giugno (1° luglio) e 30 settembre.
Quanto invece al contributo di maternità potrà essere versato in un’unica soluzione, in misura fissa, entro il 30 settembre 2019. Ricordiamo, invece, che il contributo minimo integrativo è stato abrogato temporaneamente dal 2018 al 2022.
I bollettini mav da utilizzare per il versamento dei contributi potranno essere stampati a partire dal 18 febbraio dal sito della Cassa.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]