
Prestazione dell’avvocato: a chi spetta provare la gratuità?
Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa.
Nel caso in esame il cliente non ha contestato l’effettivo conferimento dell’incarico né lo svolgimento delle attività professionali dedotte in giudizio.
Il Cliente ha solamente eccepito la gratuità dell’incarico professionale svolto dall’avvocato.
Secondo il Tribunale, avuto riguardo al principio della naturale onerosità della prestazione d’opera intellettuale, come desumibile dall’articolo 2233 c.c., incombe al cliente l’onere di provare l’effettiva pattuizione tra le parti della effettiva gratuità dell’incarico professionale.
Doveva quindi il cliente provare che l’avvocato avesse effettivamente prestato il consenso alla proposta di gratuità della prestazione.
Non avendo il cliente raggiunto detta prova, l’eccezione sollevata, anche in applicazione della regola di giudizio stabilita dall’articolo 2697 c.c., è stata ritenuta infondata.
Il Cliente è stato quindi condannato a corrispondere i compensi determinati secondo le tariffe professionali vigenti al momento della liquidazione, così come stabilito dall’articolo 2233 co.1 c.c.
Avv. Gavril Zaccaria

Prestazione dell’avvocato: a chi spetta provare la gratuità?
Con sentenza n. 16075 del 2018 il Tribunale di Roma ha dovuto risolvere una controversia tra cliente ed avvocato in tema di gratuità o meno della prestazione resa.
Nel caso in esame il cliente non ha contestato l’effettivo conferimento dell’incarico né lo svolgimento delle attività professionali dedotte in giudizio.
Il Cliente ha solamente eccepito la gratuità dell’incarico professionale svolto dall’avvocato.
Secondo il Tribunale, avuto riguardo al principio della naturale onerosità della prestazione d’opera intellettuale, come desumibile dall’articolo 2233 c.c., incombe al cliente l’onere di provare l’effettiva pattuizione tra le parti della effettiva gratuità dell’incarico professionale.
Doveva quindi il cliente provare che l’avvocato avesse effettivamente prestato il consenso alla proposta di gratuità della prestazione.
Non avendo il cliente raggiunto detta prova, l’eccezione sollevata, anche in applicazione della regola di giudizio stabilita dall’articolo 2697 c.c., è stata ritenuta infondata.
Il Cliente è stato quindi condannato a corrispondere i compensi determinati secondo le tariffe professionali vigenti al momento della liquidazione, così come stabilito dall’articolo 2233 co.1 c.c.
Avv. Gavril Zaccaria
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]