
Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Agenzia delle Entrate: F24 anche per la registrazione degli atti giudiziari
Con provvedimento Prot. n. 143035/2018 del 9.7.2018 intitolato “Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate”, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha esteso l’utilizzo del modello di versamento F24 alla registrazione degli atti giudiziari emessi dal 23.7.2018.
Per gli atti emessi prima del 23 luglio 2018 si dovrà ancora utilizzare il modello di versamento “F23”.
Fino al 31 dicembre 2018, sono comunque considerati validi i versamenti effettuati sia con modello “F23”, sia con modello “F24”.
La scelta è finalizzata al raggiungimento di una maggiore efficienza nella gestione del sistema dei pagamenti e di una semplificazione degli adempimenti fiscali .
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]