
Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense, le novità previdenziali
Al fine di dare attuazione alla Legge di Stabilità 2017 (art. 1, commi 195-198, Legge n. 232/2016), che, a partire dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo contributivo (già introdotto dall’art. 1, comma 239-245, Legge n. 228/2012) alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione con l’INPS.
Da pochi giorni tale convezione è operativa e l’INPS sta già provvedendo alla lavorazione delle prime domande consentendo di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni, senza oneri a carico dei contribuenti, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]