
L'istanza di conversione del pignoramento
Il debitore esecutato può chiedere di sostituire alle cose pignorate una somma di denaro pari oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, depositando un’istanza secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Unitamente all’istanza deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilità, una somma di denaro non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei creditori intervenuti;
- Qualora le cose pignorate siano costituite da beni immobili, il giudice può disporre, qualora ricorrano giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili;
- Qualora il debitore ometta il versamento dell’importo determinato dal giudice ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola rata quanto versato andrà a formare parte dei beni pignorati.

L'istanza di conversione del pignoramento
Il debitore esecutato può chiedere di sostituire alle cose pignorate una somma di denaro pari oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, depositando un’istanza secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Unitamente all’istanza deve essere depositata in cancelleria, a pena di inammissibilità, una somma di denaro non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei creditori intervenuti;
- Qualora le cose pignorate siano costituite da beni immobili, il giudice può disporre, qualora ricorrano giustificati motivi, che il debitore versi con rateizzazioni mensili;
- Qualora il debitore ometta il versamento dell’importo determinato dal giudice ovvero ometta o ritardi di oltre 15 giorni il versamento anche di una sola rata quanto versato andrà a formare parte dei beni pignorati.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]