![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
![06[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/061.jpg)
Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione
Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi.
La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli e l’erogazione di uno per il coniuge.
La Corte di Cassazione ribadisce poi l’orientamento oramai consolidato secondo cui, anche dopo l’introduzione dell’art. 155 quinquies c.c. (tra le altre, Cass. n. 17275 del 2010, 4296 del 2012), il genitore, convivente con i figli maggiorenni, non autosufficienti economicamente è legittimato a richiedere l’assegno mensile di mantenimento per il figlio.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]