
Spese straordinarie, impossibile includerle nell’assegno di mantenimento
Con Sentenza n. 11894, depositata il 9 giugno 2015, la S. C., I Sez. Civile, ha chiarito come, in tema di contributo mensile di mantenimento da parte dei genitori verso i figli, le spese straordinarie non possano essere incluse forfettariamente nel quantum dovuto, potendo ciò recare pregiudizio ai figli stessi, contrastando con i principi di proporzionalità e adeguatezza del mantenimento.
La pronuncia è derivata dalla seguente fattispecie: in una causa di separazione coniugale, la Corte d’Appello de L’Aquila disponeva l’affidamento condiviso del minore, provvedendo sul contributo di mantenimento – a carico del padre – determinandolo in € 750, 00 onnicomprensivi.
La madre ricorreva in Cassazione, censurando l’inclusione delle spese straordinarie nell’importo dell’assegno, così determinato in misura forfettaria.
La Corte di Cassazione, attraverso la pronuncia in discorso, ha ricordato come per “spese straordinarie” si intendano quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall’ordinario regime di vita dei figli. Di conseguenza, la loro inclusione forfettaria nell’ammontare dell’assegno può porsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dalla legge, con quello dell’adeguatezza del mantenimento nonché recare pregiudizio alla prole, suscettibile in tal modo di essere privata di cure necessarie o altri indispensabili apporti.
Precisando come – pur non trovando la distribuzione delle spese straordinarie alcuna disciplina specifica – debba ritenersi errato, logicamente e giuridicamente, stabilire aprioristicamente ciò che è imponderabile e imprevedibile, la Cassazione accoglie il motivo di ricorso, cassa, e rinvia in secondo grado.

Spese straordinarie, impossibile includerle nell’assegno di mantenimento
Con Sentenza n. 11894, depositata il 9 giugno 2015, la S. C., I Sez. Civile, ha chiarito come, in tema di contributo mensile di mantenimento da parte dei genitori verso i figli, le spese straordinarie non possano essere incluse forfettariamente nel quantum dovuto, potendo ciò recare pregiudizio ai figli stessi, contrastando con i principi di proporzionalità e adeguatezza del mantenimento.
La pronuncia è derivata dalla seguente fattispecie: in una causa di separazione coniugale, la Corte d’Appello de L’Aquila disponeva l’affidamento condiviso del minore, provvedendo sul contributo di mantenimento – a carico del padre – determinandolo in € 750, 00 onnicomprensivi.
La madre ricorreva in Cassazione, censurando l’inclusione delle spese straordinarie nell’importo dell’assegno, così determinato in misura forfettaria.
La Corte di Cassazione, attraverso la pronuncia in discorso, ha ricordato come per “spese straordinarie” si intendano quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall’ordinario regime di vita dei figli. Di conseguenza, la loro inclusione forfettaria nell’ammontare dell’assegno può porsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dalla legge, con quello dell’adeguatezza del mantenimento nonché recare pregiudizio alla prole, suscettibile in tal modo di essere privata di cure necessarie o altri indispensabili apporti.
Precisando come – pur non trovando la distribuzione delle spese straordinarie alcuna disciplina specifica – debba ritenersi errato, logicamente e giuridicamente, stabilire aprioristicamente ciò che è imponderabile e imprevedibile, la Cassazione accoglie il motivo di ricorso, cassa, e rinvia in secondo grado.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]