
Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?
Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente.
Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina generale per l’approvazione di tali clausole.
In particolare, secondo la Corte di Cassazione, è necessaria la specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie, separata ed autonoma rispetto alle altre, in quanto “solo in questo modo viene richiamata l’attenzione del contraente più debole”.

Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?
Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente.
Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina generale per l’approvazione di tali clausole.
In particolare, secondo la Corte di Cassazione, è necessaria la specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie, separata ed autonoma rispetto alle altre, in quanto “solo in questo modo viene richiamata l’attenzione del contraente più debole”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]