![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Società partecipate dalla PA: ente e patrimonio restano privati
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione, pronunziandosi a Sezioni Unite, ha affermato l’importante principio secondo cui “Non sussiste la giurisdizione della Corte dei conti, bensì quella del giudice ordinario, nelle controversie afferenti la responsabilità per “mala gestio” imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica, laddove il danno di cui si invochi il ristoro sia riferito al patrimonio sociale, restando quest’ultimo privato e separato da quello dei soci, né divenendo una siffatta società essa stessa un ente pubblico, per il solo fatto di essere partecipata da un ente pubblico.”
Con la sentenza in discorso la Suprema Corte, risolvendo un conflitto giurisprudenziale venutosi a creare in passato sull’argomento, ha affermato che una società partecipata da una Pubblica Amministrazione non diventa, solo per tale motivo, un ente pubblico.
La società, infatti, anche in tal caso rimane un ente privato e privato resta anche il suo patrimonio.
Conseguentemente, nel caso in cui il patrimonio sociale sia danneggiato da atti di mala gestio posti in essere dagli amministratori, non vi è la giurisdizione della Corte dei Conti e la relativa azione di responsabilità andrà proposta dinanzi all’Autorità Giudiziaria ordinaria.
![02[1]](https://www.studioscicchitano.it/wp-content/uploads/2015/02/021.jpg)
Società partecipate dalla PA: ente e patrimonio restano privati
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione, pronunziandosi a Sezioni Unite, ha affermato l’importante principio secondo cui “Non sussiste la giurisdizione della Corte dei conti, bensì quella del giudice ordinario, nelle controversie afferenti la responsabilità per “mala gestio” imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica, laddove il danno di cui si invochi il ristoro sia riferito al patrimonio sociale, restando quest’ultimo privato e separato da quello dei soci, né divenendo una siffatta società essa stessa un ente pubblico, per il solo fatto di essere partecipata da un ente pubblico.”
Con la sentenza in discorso la Suprema Corte, risolvendo un conflitto giurisprudenziale venutosi a creare in passato sull’argomento, ha affermato che una società partecipata da una Pubblica Amministrazione non diventa, solo per tale motivo, un ente pubblico.
La società, infatti, anche in tal caso rimane un ente privato e privato resta anche il suo patrimonio.
Conseguentemente, nel caso in cui il patrimonio sociale sia danneggiato da atti di mala gestio posti in essere dagli amministratori, non vi è la giurisdizione della Corte dei Conti e la relativa azione di responsabilità andrà proposta dinanzi all’Autorità Giudiziaria ordinaria.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]