
Sanità: consulenze tecniche precluse ai medici pubblici
Con la sentenza n. 332 del 14 novembre 2012 viene ribadito dalla giurisprudenza tributaria che, per i liberi professionisti medici, le attività di consulenza tecnica non hanno alcuna attinenza con l’attività intramoenia allargata.
Di conseguenza, secondo i giudici, tale attività resta nell’ambito della cosiddetta attività libero professionale, soggetta al relativo regime fiscale e preclusa invece ai medici che optano per il regime di esclusiva.
Se dunque un medico apre in regime di esclusiva una partita IVA per poter svolgere – in maniera continuativa – l’attività di consulente tecnico, lo stesso svolgimento continuativo e non saltuario è elemento essenziale ai fini dell’assoggettabilità al regime dell’IVA. Infatti se l’attività viene svolta in maniera saltuaria ciò rappresenta una lesione del principio di esclusività.
Dunque se le attività di consulenza medica giudiziale vanno assoggettate al regime IVA, esse non possono che rientrare nelle attività libero-professionali c.d. pure e, come tali, non consentite ai medici pubblici dipendenti, esclusi i particolari casi in cui vengano fatturate direttamente dall’azienda sanitaria di appartenenza del medico che sia stato preventivamente autorizzato a svolgerle.

Sanità: consulenze tecniche precluse ai medici pubblici
Con la sentenza n. 332 del 14 novembre 2012 viene ribadito dalla giurisprudenza tributaria che, per i liberi professionisti medici, le attività di consulenza tecnica non hanno alcuna attinenza con l’attività intramoenia allargata.
Di conseguenza, secondo i giudici, tale attività resta nell’ambito della cosiddetta attività libero professionale, soggetta al relativo regime fiscale e preclusa invece ai medici che optano per il regime di esclusiva.
Se dunque un medico apre in regime di esclusiva una partita IVA per poter svolgere – in maniera continuativa – l’attività di consulente tecnico, lo stesso svolgimento continuativo e non saltuario è elemento essenziale ai fini dell’assoggettabilità al regime dell’IVA. Infatti se l’attività viene svolta in maniera saltuaria ciò rappresenta una lesione del principio di esclusività.
Dunque se le attività di consulenza medica giudiziale vanno assoggettate al regime IVA, esse non possono che rientrare nelle attività libero-professionali c.d. pure e, come tali, non consentite ai medici pubblici dipendenti, esclusi i particolari casi in cui vengano fatturate direttamente dall’azienda sanitaria di appartenenza del medico che sia stato preventivamente autorizzato a svolgerle.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]