
Accesso documentazione bancaria: i requisiti per l'ammissibilità della domanda
Con ordinanza del 18.7.2013, a conferma del decreto inaudita altera parte emesso il 3.5.2013, il Tribunale di Roma ha affermato innanzitutto l’ammissibilità di una domanda proposta ai sensi dell’art. 700 c.p.c. finalizzata ad una pronuncia di condanna ad un facere consistente nella consegna di copia fronte/retro di assegni bancari accreditati e addebitati sul conto corrente.
Sempre, secondo il Tribunale, la domanda del correntista può limitarsi all’indicazione degli elementi minimi indispensabili all’individuazione dei documenti richiesti (ex multis Cass. 13.7.2007 n. 15669).
Nel caso di specie tali elementi erano rappresentati dalla data dell’operazione e dell’importo dell’assegno senza che risulti rilevante la circostanza che i numeri degli assegni fossero errati.

Accesso documentazione bancaria: i requisiti per l'ammissibilità della domanda
Con ordinanza del 18.7.2013, a conferma del decreto inaudita altera parte emesso il 3.5.2013, il Tribunale di Roma ha affermato innanzitutto l’ammissibilità di una domanda proposta ai sensi dell’art. 700 c.p.c. finalizzata ad una pronuncia di condanna ad un facere consistente nella consegna di copia fronte/retro di assegni bancari accreditati e addebitati sul conto corrente.
Sempre, secondo il Tribunale, la domanda del correntista può limitarsi all’indicazione degli elementi minimi indispensabili all’individuazione dei documenti richiesti (ex multis Cass. 13.7.2007 n. 15669).
Nel caso di specie tali elementi erano rappresentati dalla data dell’operazione e dell’importo dell’assegno senza che risulti rilevante la circostanza che i numeri degli assegni fossero errati.
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]