
Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula
Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013, il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani.
Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente di cui all’art. 68 Cost. si applica a tutte le opinioni rese dai parlamentari che abbiano un nesso funzionale con l’espletamento dell’attività svolta; più specificatamene le esternazioni rese extra moenia devono costituire una riproduzione sostanziale, ancorché non letterale, di attività parlamentari pur non necessariamente tipiche stante anche il disposto dell’art. 3 Legge 140/2003.

Diffamazione, insindacabilità parlamentare in caso di affermazioni rese fuori dall'Aula
Con la sentenza n. 7748 del 11.4.2013, il Tribunale di Roma Sezione I ha ribadito l’interpretazione fornita dalla Corte Costituzionale dell’applicabilità dell’art. 68 Cost. alle affermazioni rese extra moenia dai parlamentari italiani.
Nello specifico il Giudice ha affermato che la copertura dell’esimente di cui all’art. 68 Cost. si applica a tutte le opinioni rese dai parlamentari che abbiano un nesso funzionale con l’espletamento dell’attività svolta; più specificatamene le esternazioni rese extra moenia devono costituire una riproduzione sostanziale, ancorché non letterale, di attività parlamentari pur non necessariamente tipiche stante anche il disposto dell’art. 3 Legge 140/2003.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]