
La trasmissione di omologazioni a un soggetto diverso dal richiedente è da ritenersi nulla
Il Giudice di Pace di Pozzuoli, con una sentenza del 20/02/2013, ha stabilito che il trasferimento di omologazioni/approvazioni a un soggetto diverso dal titolare/richiedente si deve ritenere nullo.
Infatti, il regolamento di esecuzione al Codice della Strada prevede che la omologazione o la approvazione di prototipi è valida solo a nome del richiedente e non è trasmissibile a soggetti diversi.
Di conseguenza, le omologazioni rilasciate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono esclusive del richiedente e non possono essere trasmesse a soggetti diversi pur facenti parte del medesimo gruppo societario, essendo la citata disposizione inderogabile.
Nel caso esaminato dal Giudice, la società che gestisce le autostrade italiane aveva ottenuto l’omologazione dell’apparecchiatura SICve (Sistema Informativo Controllo velocità)-VERGILIUS con Decreto Dirigenziale n.3999 del 24/12/04 dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base della relativa richiesta fatta dalla stessa società.
Successivamente, detta omologazione ed approvazione è stata trasferita ad altra società subentrata alla precedente società nelle attività ed in tutti i rapporti attivi e passivi relativi alla gestione di zone a traffico limitato ed ai sistemi di controllo della velocità (SICve).
Secondo il Giudice di Pace il trasferimento di dette omologazioni/approvazioni concesse alla prima società alla seconda società, ed avvenuto con Decreto Dirigenziale n. 97818 del 09-12-2010, si deve ritenere nullo a norma del comma 5 dell’art. 192 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (omologazione ed approvazione) del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, che recita testualmente: “la omologazione o la approvazione di prototipi è valida solo a nome del richiedente e non è trasmissibile a soggetti diversi”.
Questo perché le omologazioni rilasciate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono esclusive del richiedente e non possono essere trasmesse a soggetti diversi da essa quale la Autostrade Tech Spa, essendo la citata disposizione inderogabile.
In conclusione, tutte le omologhe concesse per trasferimento devono ritenersi nulle.

La trasmissione di omologazioni a un soggetto diverso dal richiedente è da ritenersi nulla
Il Giudice di Pace di Pozzuoli, con una sentenza del 20/02/2013, ha stabilito che il trasferimento di omologazioni/approvazioni a un soggetto diverso dal titolare/richiedente si deve ritenere nullo.
Infatti, il regolamento di esecuzione al Codice della Strada prevede che la omologazione o la approvazione di prototipi è valida solo a nome del richiedente e non è trasmissibile a soggetti diversi.
Di conseguenza, le omologazioni rilasciate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono esclusive del richiedente e non possono essere trasmesse a soggetti diversi pur facenti parte del medesimo gruppo societario, essendo la citata disposizione inderogabile.
Nel caso esaminato dal Giudice, la società che gestisce le autostrade italiane aveva ottenuto l’omologazione dell’apparecchiatura SICve (Sistema Informativo Controllo velocità)-VERGILIUS con Decreto Dirigenziale n.3999 del 24/12/04 dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base della relativa richiesta fatta dalla stessa società.
Successivamente, detta omologazione ed approvazione è stata trasferita ad altra società subentrata alla precedente società nelle attività ed in tutti i rapporti attivi e passivi relativi alla gestione di zone a traffico limitato ed ai sistemi di controllo della velocità (SICve).
Secondo il Giudice di Pace il trasferimento di dette omologazioni/approvazioni concesse alla prima società alla seconda società, ed avvenuto con Decreto Dirigenziale n. 97818 del 09-12-2010, si deve ritenere nullo a norma del comma 5 dell’art. 192 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (omologazione ed approvazione) del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, che recita testualmente: “la omologazione o la approvazione di prototipi è valida solo a nome del richiedente e non è trasmissibile a soggetti diversi”.
Questo perché le omologazioni rilasciate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono esclusive del richiedente e non possono essere trasmesse a soggetti diversi da essa quale la Autostrade Tech Spa, essendo la citata disposizione inderogabile.
In conclusione, tutte le omologhe concesse per trasferimento devono ritenersi nulle.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]