
Fisco, il giudice può annullare i vantaggi ottenuti tramite abuso del diritto
Con la sentenza del 22 febbraio 2013, n. 4535 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del cosiddetto abuso del diritto in materia tributaria, individuato dalla giurisprudenza comunitaria fin dalla nota sentenza Halifax.
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si concreta e si traduce in un principio generale antielusivo, che preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l’uso distorto, sebbene non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o un risparmio di imposta, in assenza di ragioni economiche apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici (cfr., ex plurimis, Cass. 6800/09, 4737/10, 20029/10 1372/11).
Affinché una pratica sia considerata abusiva occorre che la stessa, pur formalmente rispettosa del diritto interno o comunitario, miri principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti con la “ratio” delle norme che introducono il tributo.
In tali casi l’amministrazione finanziaria ed il giudice tributario “hanno il potere di riqualificare i negozi giuridici a fini fiscali, interpretando e qualificando, anche diversamente dalle parti, la natura e gli effetti giuridici dei vari contratti, quali si possono desumere dalla oggettività del loro contenuto e dalla ricognizione positiva del loro significato, e quindi accertare, come nel caso di specie, la simulazione che pregiudichi il diritto dell’Amministrazione alla percezione dell’esatto tributo”.

Fisco, il giudice può annullare i vantaggi ottenuti tramite abuso del diritto
Con la sentenza del 22 febbraio 2013, n. 4535 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del cosiddetto abuso del diritto in materia tributaria, individuato dalla giurisprudenza comunitaria fin dalla nota sentenza Halifax.
In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si concreta e si traduce in un principio generale antielusivo, che preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l’uso distorto, sebbene non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un’agevolazione o un risparmio di imposta, in assenza di ragioni economiche apprezzabili che giustifichino l’operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici (cfr., ex plurimis, Cass. 6800/09, 4737/10, 20029/10 1372/11).
Affinché una pratica sia considerata abusiva occorre che la stessa, pur formalmente rispettosa del diritto interno o comunitario, miri principalmente ad ottenere benefici fiscali contrastanti con la “ratio” delle norme che introducono il tributo.
In tali casi l’amministrazione finanziaria ed il giudice tributario “hanno il potere di riqualificare i negozi giuridici a fini fiscali, interpretando e qualificando, anche diversamente dalle parti, la natura e gli effetti giuridici dei vari contratti, quali si possono desumere dalla oggettività del loro contenuto e dalla ricognizione positiva del loro significato, e quindi accertare, come nel caso di specie, la simulazione che pregiudichi il diritto dell’Amministrazione alla percezione dell’esatto tributo”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]