
Procura alle liti nel corso dell'emergenza Coronavirus
In ordine alla necessità di procedere a raccogliere il mandato professionale da parte dei clienti, occorre in questo periodo adottare maggiori cautele e misure che rispettino il distanziamento sociale e che al contempo consentano all’avvocato di adempiere agli obblighi derivanti dal mandato pur a fronte della difficoltà di incontrare il proprio cliente.
Per questo motivo, con riferimento al D.L. n. 18/2020 è stato proposto, in sede di esame parlamentare per la sua conversione, un emendamento che, con particolare riferimento alla firma della procura alle liti per i procedimenti civili, preveda che, durante l’emergenza sanitaria, la sottoscrizione può avvenire ad opera del cliente mediante firma del documento cartaceo contenente la procura alle liti, successivamente scansionato ed inviato all’avvocato a mezzo mail unitamente alla copia del documento di riconoscimento del cliente.
L’Avvocato nominato provvederà poi a firmare digitalmente la copia informatica della procura ricevuta.
Trattasi, come sopra detto, di un emendamento proposto in sede di approvazione del D.L. 18/2020, e dunque occorre verificare se detta proposta verrà accolta o meno.
Un suggerimento potrebbe quindi essere, ai fini del conferimento del mandato da parte dei clienti, ad attuare ove possibile misure analoghe a quelle sopra descritte, anche tenuto conto delle modalità ad oggi già previste in tal senso (come in effetti può già accadere ove la procura alle liti sia sottoscritta digitalmente dal cliente ed inviata al difensore).
Fonte foto: database Freepik

Procura alle liti nel corso dell'emergenza Coronavirus
In ordine alla necessità di procedere a raccogliere il mandato professionale da parte dei clienti, occorre in questo periodo adottare maggiori cautele e misure che rispettino il distanziamento sociale e che al contempo consentano all’avvocato di adempiere agli obblighi derivanti dal mandato pur a fronte della difficoltà di incontrare il proprio cliente.
Per questo motivo, con riferimento al D.L. n. 18/2020 è stato proposto, in sede di esame parlamentare per la sua conversione, un emendamento che, con particolare riferimento alla firma della procura alle liti per i procedimenti civili, preveda che, durante l’emergenza sanitaria, la sottoscrizione può avvenire ad opera del cliente mediante firma del documento cartaceo contenente la procura alle liti, successivamente scansionato ed inviato all’avvocato a mezzo mail unitamente alla copia del documento di riconoscimento del cliente.
L’Avvocato nominato provvederà poi a firmare digitalmente la copia informatica della procura ricevuta.
Trattasi, come sopra detto, di un emendamento proposto in sede di approvazione del D.L. 18/2020, e dunque occorre verificare se detta proposta verrà accolta o meno.
Un suggerimento potrebbe quindi essere, ai fini del conferimento del mandato da parte dei clienti, ad attuare ove possibile misure analoghe a quelle sopra descritte, anche tenuto conto delle modalità ad oggi già previste in tal senso (come in effetti può già accadere ove la procura alle liti sia sottoscritta digitalmente dal cliente ed inviata al difensore).
Fonte foto: database Freepik
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]