
Penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 30 settembre 2019 l’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze di ogni attività giudiziaria nel settore penale dal 21 al 25 ottobre.
La stato di agitazione della categoria deriva dall’imminente entrata in vigore della cd. legge spazza-corrotti che blocca di fatto il corso della prescrizione del reato dopo la sentenza di primo grado (o il decreto di condanna), indipendente dall’esito, di condanna o di assoluzione.
È proprio questa, in sintesi e nell’essenza, la novità avversata dagli operatori del diritto che determinerebbe un disastroso allungamento dei tempi dei processi, soprattutto a partire dal grado di Appello, giacché verrebbe a mancare la sola ragione che oggi ne sollecita la celebrazione.
Avv. Sergio Scicchitano

Penalisti, è ancora sciopero
Con delibera del 30 settembre 2019 l’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze di ogni attività giudiziaria nel settore penale dal 21 al 25 ottobre.
La stato di agitazione della categoria deriva dall’imminente entrata in vigore della cd. legge spazza-corrotti che blocca di fatto il corso della prescrizione del reato dopo la sentenza di primo grado (o il decreto di condanna), indipendente dall’esito, di condanna o di assoluzione.
È proprio questa, in sintesi e nell’essenza, la novità avversata dagli operatori del diritto che determinerebbe un disastroso allungamento dei tempi dei processi, soprattutto a partire dal grado di Appello, giacché verrebbe a mancare la sola ragione che oggi ne sollecita la celebrazione.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]