
Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano

Commercialisti, due giorni di sciopero
Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC, UNICO hanno proclamato nei giorni 30 settembre e 1° ottobre 2019, l’astensione dei rispettivi iscritti dalle attività riguardanti la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24 nonché dalle udienze dinanzi le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nei giorni compresi tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2019.
La stato di agitazione della categoria deriva dalla richiesta inascoltata dal Governo di disapplicare gli ISA per il 2018 o di disporne l’applicazione in via facoltativa nel rispetto dei diritti e dei principi fissati dallo Statuto del Contribuente.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]