
Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Giudizi pendenti, riduzione nel primo trimestre 2019
Il Ministero della Giustizia ha reso noto i dati statistici delle cause pendenti aggiornati al primo trimestre del 2019. Nel complessivo si segnala un trend positivo nella riduzione delle liti.
Nel settore civile si registra una diminuzione dei procedimenti in corso in particolare quelli del settore esecutivo e fallimentare. Stesso discorso nel settore penale.
Alla fine del 2018 pendevano 1.507.321 procedimenti, con una variazione rispetto all’anno precedente pari a -0,2%, a chiusura del primo trimestre del 2019, sono stati recuperati 1.497.072 procedimenti pendenti, con un trend di variazione pari a -0,7%.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]