
Giudici di Pace, sciopero dall'8 al 12 luglio
L’UNAGIPA e l’ANGDP hanno proclamato l’astensione dalle udienze dei Giudici di Pace nei giorni 8, 9, 10, 11, 12 luglio 2019.
Con detta protesta, le Associazioni contestano la mancanza di sensibilità da parte del Governo verso le istanze della categoria e il mancato recepimento nel disegno di legge sulla magistratura onoraria, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio, delle istanze avanzate dalla stessa.
In particolare, viene evidenziato come, ai fini previdenziali, né la riforma Orlando, né la modifica ora preannunciata stabiliscano alcunché per i giudici di pace e per gli altri magistrati onorari sebbene risulti aperta una procedura di infrazione contro lo Stato Italiano.
Sergio Scicchitano

Giudici di Pace, sciopero dall'8 al 12 luglio
L’UNAGIPA e l’ANGDP hanno proclamato l’astensione dalle udienze dei Giudici di Pace nei giorni 8, 9, 10, 11, 12 luglio 2019.
Con detta protesta, le Associazioni contestano la mancanza di sensibilità da parte del Governo verso le istanze della categoria e il mancato recepimento nel disegno di legge sulla magistratura onoraria, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio, delle istanze avanzate dalla stessa.
In particolare, viene evidenziato come, ai fini previdenziali, né la riforma Orlando, né la modifica ora preannunciata stabiliscano alcunché per i giudici di pace e per gli altri magistrati onorari sebbene risulti aperta una procedura di infrazione contro lo Stato Italiano.
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]