
Danno biologico: pubblicate le tabelle aggiornate del Tribunale di Roma
Con nota n. 7197 del 28.12.2018, il Presidente del Tribunale di Roma ha approvato le nuove tabelle, aggiornate agli indici ISTAT e alle principali novità in materia di danno non patrimoniale introdotte dalla legge Gelli-Bianco (l. n. 24/2017) e dalla legge concorrenza (l. n. 124/2017).
Il Tribunale di Roma ha fornito anche un compendio dei criteri posti alla base delle nuove tabelle in materia di:
– danno biologico permanente e temporaneo,
– danno morale o soggettivo,
– danno parentale
– decesso per causa diversa,
– danno catastrofale biologico e morale.
Una delle novità fondamentali delle nuove tabelle romane è che il valore di punto di danno biologico permanente, fino al 40%, è stato incrementato ed omologato a quello delle tabelle milanesi, consentendo dunque una omogeneità di trattamento a livello nazionale.
Sia per il danno biologico che per il danno parentale è stato confermato il precedente sistema tabellare; sono state però aggiunte le voci di danno catastrofale biologico e morale.
Confermato poi il sistema tabella anche per la morte per causa diversa.
Infine ogni voce di danno biologico, permanente e temporanea, è stata aggiornata con la rivalutazione ISTAT.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano

Danno biologico: pubblicate le tabelle aggiornate del Tribunale di Roma
Con nota n. 7197 del 28.12.2018, il Presidente del Tribunale di Roma ha approvato le nuove tabelle, aggiornate agli indici ISTAT e alle principali novità in materia di danno non patrimoniale introdotte dalla legge Gelli-Bianco (l. n. 24/2017) e dalla legge concorrenza (l. n. 124/2017).
Il Tribunale di Roma ha fornito anche un compendio dei criteri posti alla base delle nuove tabelle in materia di:
– danno biologico permanente e temporaneo,
– danno morale o soggettivo,
– danno parentale
– decesso per causa diversa,
– danno catastrofale biologico e morale.
Una delle novità fondamentali delle nuove tabelle romane è che il valore di punto di danno biologico permanente, fino al 40%, è stato incrementato ed omologato a quello delle tabelle milanesi, consentendo dunque una omogeneità di trattamento a livello nazionale.
Sia per il danno biologico che per il danno parentale è stato confermato il precedente sistema tabellare; sono state però aggiunte le voci di danno catastrofale biologico e morale.
Confermato poi il sistema tabella anche per la morte per causa diversa.
Infine ogni voce di danno biologico, permanente e temporanea, è stata aggiornata con la rivalutazione ISTAT.
Prof. Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]